Utilizza la funzionalità di ricerca interna #finsubito.

Agevolazioni - Finanziamenti - Ricerca immobili

Puoi trovare una risposta alle tue domande.

 

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
#finsubito news video
#finsubitoaste
01_post_Lazio
Abruzzo
Agevolazioni
Agevolazioni #finsubito
Alghero aste
Cagliari aste
Chieti
Emilia Romagna aste
Firenze aste
Italia aste
L'Aquila
Lazio aste
Lombardia aste
News aste
Olbia aste
Post dalla rete
Roma aste
Sardegna aste
Sassari aste
Toscana aste
Zes agevolazioni
   


A poco meno di un mese dalle elezioni europee dell’8-9 giugno, il Wwf pubblica il nuovo studio “Il tuo denaro può essere speso meglio? che indaga sui sussidi dannosi per la biodiversità nell’Ue nel Quadro finanziario pluriennale 2021-2027, mirato specificamente al sostegno finanziario diretto per i settori dell’agricoltura, della silvicoltura, della pesca, dei trasporti e dell’acqua.

Lo studio, condotto dalla società di consulenza ambientale Trinomics, si concentra sugli effetti che i sussidi analizzati hanno sulla biodiversità, ma non considera il loro impatto sul cambiamento climatico. Esistono anche sussidi indiretti che danneggiano la biodiversità, come alcune esenzioni fiscali, ma nel rapporto vengono analizzati solo come esempi. La metodologia adottata si basa sulla ricerca e sulla revisione della letteratura per identificare i sussidi diretti dannosi per la biodiversità, e sull’analisi dei programmi di finanziamento dell’Ue per quantificare i sussidi potenzialmente dannosi. Dato il grado di incertezza, lo studio fornisce limiti inferiori e superiori Comunque, i risultati sono molto preoccupanti.

«Fino al 60% dei finanziamenti della Politica Agricola Comune (PAC), per un totale di 32,1 miliardi di euro all’anno, viene speso dai Paesi dell’Ue in attività che incoraggiano pratiche agricole dannose per la biodiversità. Al contempo, i sussidi della PAC non sono equamente distribuiti: oltre agli effetti negativi sulla natura, i sussidi europei vanno a vantaggio di poche grandi aziende agricole e non favoriscono i piccoli agricoltori e le pratiche agro-ecologiche». In avvicinamento alle elezioni europee il WWF ha predisposto un osservatorio Natura chiama Europa per confrontare idee, proposte e programmi e sottolinea che è «Emblematico, tra gli altri, il caso dell’Italia e dei sussidi agli allevamenti intensivi. La redistribuzione dei fondi della PAC in Italia (36,54 miliardi di euro dal 2023 al 2027) favorisce principalmente le grandi aziende agricole a discapito delle piccole: l’80% delle risorse vengono assegnate al 20% delle aziende agricole nazionali, le più grandi e le più inquinanti. Tra queste rientrano i 2/3 delle aziende zootecniche intensive concentrate in sole tre regioni: Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto. La PAC italiana favorisce così gli allevamenti intensivi, un settore notoriamente ad alto impatto ambientale e sociale, creando diseguaglianze economiche e territoriali rilevanti».

Dante Caserta, responsabile affari legali e istituzionali del Wwf Italia denuncia che «Ogni anno, oltre 30 miliardi di euro della Politica Agricola Comune (PAC) finanziano attività che danneggiano la natura, fallendo nell’obiettivo di sostenere adeguatamente gli agricoltori. In Italia i sussidi europei finiscono per sostenere le grandi imprese agricole e gli allevamenti intensivi, creando danni per l’ambiente e rilevanti disparità economiche, sociali e territoriali tra gli agricoltori. Nell’interesse anche dei piccoli e medi coltivatori che sono i più colpiti dalla crisi del settore e dal cambiamento climatico, l’Italia deve riconvertire i sussidi ambientalmente dannosi distribuiti alle grandi aziende, a partire da quelle degli allevamenti intensivi. È fondamentale che il Governo riorienti il denaro dei contribuenti, passando dal sostegno alle pratiche dannose ad un approccio più equo e incentrato sulla promozione di pratiche agricole sostenibili al fine di affrontare le sfide ambientali attuali e future». Inoltre, il Wwf fa notare che «L’allocazione distorta dei fondi Ue è in netto contrasto con le esigenze identificate nella Strategia della Ue per la biodiversità 2030, che richiede circa 48 miliardi di euro all’anno per finanziare le attività di agricoltori, proprietari terrieri e comunità rurali e costiere per proteggere e ripristinare efficacemente la natura. Attualmente, l’Ue e i suoi Stati membri non raggiungono questo obiettivo: mancano oltre 18 miliardi di euro ogni anno».

Caserta continua: «Serve ora un quadro giuridico vincolante europeo per garantire un’eliminazione tempestiva e socialmente equa dei sussidi che danneggiano la natura. Dopo una chiusura di legislatura segnata dalla sconsiderata deregolamentazione ambientale della PAC, dobbiamo rimettere i piedi per terra e interrompere il circolo vizioso tra sussidi, agricoltura intensiva e danni all’ambiente».

A livello europeo, anche i sussidi diretti in altri settori come la pesca (tra 59 e 138 milioni di euro all’anno), le infrastrutture di trasporto (1,7 miliardi di euro – 14,1 miliardi di euro all’anno) e le infrastrutture idriche (1,3 miliardi di euro – 2 miliardi di euro all’anno) contribuiscono in modo significativo alla perdita di biodiversità. 

In particolare, un approfondimento sui sussidi alla pesca per il periodo 2014-2020 in 12 principali economie del Mediterraneo ha rivelato che «Oltre 1,3 miliardi di euro (47% dell’importo totale) sono stati utilizzati per sovvenzionare carburante, lavorazione dei prodotti ittici e costruzione e ristrutturazione di imbarcazioni con il risultato di incrementare l’attività di pesca e le catture complessive. Solo 957 milioni di euro (36%) sono stati utilizzati per migliorare la gestione e i controlli della pesca o per la protezione della biodiversità. Sebbene i pescatori artigianali costituiscano la stragrande maggioranza delle flotte del Mediterraneo e abbiano generalmente un impatto ambientale inferiore rispetto alla pesca industriale, le piccole imbarcazioni (sotto i 12 metri) hanno ricevuto una quota trascurabile del 3% del sostegno pubblico dell’UE, con Paesi come l’Italia e la Croazia che hanno investito anche meno del 2%».

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui