Utilizza la funzionalità di ricerca interna #finsubito.

Agevolazioni - Finanziamenti - Ricerca immobili

Puoi trovare una risposta alle tue domande.

 

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
#finsubito news video
#finsubitoaste
01_post_Lazio
Abruzzo
Agevolazioni
Agevolazioni #finsubito
Alghero aste
Cagliari aste
Chieti
Emilia Romagna aste
Firenze aste
Italia aste
L'Aquila
Lazio aste
Lombardia aste
News aste
Olbia aste
Post dalla rete
Roma aste
Sardegna aste
Sassari aste
Toscana aste
Zes agevolazioni
   


Giornalisti con carica di amministratore locale: adempimenti contributivi 2024

L’INPGI fornisce indicazioni operative in merito agli adempimenti contributivi per l’anno 2024 a carico degli iscritti all’Ente che ricoprono una carica di amministratore locale (INPGI – Circolare 26 giugno 2024 n. 5)

Il giornalista che in ragione della carica di Amministratore locale non abbia sospeso lo svolgimento dell’attività professionale deve provvedere autonomamente ed a proprio carico al versamento della contribuzione dovuta all’INPGI (ex Gestione previdenziale separata).

Nei casi in cui, invece, il giornalista per l’espletamento della carica di Amministratore locale abbia sospeso lo svolgimento dell’attività professionale, il versamento della contribuzione minima annuale dovuta all’INPGI è posto a carico dell’Amministrazione locale.

Per l’anno 2024, il reddito minimo di riferimento per il calcolo delle quote di contribuzione forfetarie – utili per la copertura assicurativa annua – è pari a 18.415,00 euro.

Pertanto, la quote di contribuzione dovute per l’anno 2024 con riferimento agli iscritti che abbiano sospeso l’attività sono determinate come segue.

Giornalisti che abbiano sospeso lo svolgimento di attività autonoma (Partita IVA, Ritenuta d’acconto, cessione diritto d’autore, Società tra Professionisti)

Tipo contributo

Contributo minimo ordinario

Contributo minimo ridotto per i giornalisti con meno di 5 anni di anzianità professionale al 31/07/2023

Reddito Minimo Annuo

18.415,00

18.415,00

Contributo Soggettivo minimo

298,66

149,33

Contributo Integrativo

99,55

49,78

Contributo di Maternità

18,43

18,43

Contributo aggiuntivo

1.911,14

2.060,47

Totale contributo annuo 2024

2.327,78

2.278,01

Giornalisti che abbiano sospeso lo svolgimento di attività autonoma mediante rapporto di collaborazione coordinata e continuativa (parasubordinati).

Tipo contributo

Contributo minimo ordinario

Reddito Minimo Annuo

18.415,00

Contributo IVS (26%)

4.787,90

Contributo Prestazioni temporanee (2,00%)

368,30

Totale contributo annuo 2024

5.156,20

Modalità e termini di pagamento

Le Amministrazioni interessate possono effettuare il versamento delle quote contributive dovute – anche frazionate in quote mensili – entro il 31/12/2024, mediante bonifico bancario, utilizzando le seguenti coordinate bancarie:

Beneficiario: INPGI

Banca d’appoggio: Banco BPM

IBAN: IT 60 D 05034 11701 000000002907.

Causale: “2024 – Nome, Cognome e data di nascita del giornalista – DLgs 267/2000”.

Al fine di evitare disguidi, l’Inpgi richiede l’invio di una comunicazione di avvenuto versamento, con i dati identificativi del giornalista interessato, tramite posta elettronica certificata all’indirizzo “PEC contributi@inpgi.legalmail.it”.

In alternativa al bonifico bancario, le Amministrazioni interessate possono utilizzare il Modello F24-EP sul quale deve essere indicato:

– nel campo “Sezione”, il valore “P” che identifica l’INPGI;

– nel campo “Codice tributo/causale”, la causale “G267”;

– nel campo “Codice”, nulla;

– nel campo “Estremi identificativi”, il codice “22222”;

– nel campo “Riferimento A”, le cifre “0001”;

– nel campo “Riferimento B”, l’anno “2024”;

– nel campo “Importi a debito versati”, l’importo dei contributi.

Nel caso in cui per il pagamento sia utilizzato il modello F24-EP è necessario che l’Amministrazione interessata comunichi all’INPGI (PEC: contributi@inpgi.legalmail.it ) il nominativo del giornalista per il quale si è provveduto al versamento.

Comunicazione reddituale

I giornalisti per i quali l’Amministrazione locale abbia provveduto al versamento della contribuzione minima – ancorché abbiano sospeso l’attività professionale – sono, comunque, tenuti all’invio della comunicazione reddituale all’INPGI, da effettuarsi in via telematica entro il 30 settembre di ogni anno, ed al pagamento – entro i termini previsti – delle contribuzioni a saldo, connesse all’eventuale reddito professionale conseguito in periodi dell’anno diversi da quelli oggetto di sospensione dell’attività e per i quali è ricoperta la carica.

di Ciro Banco

Fonte Normativa

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui